Il 15 gennaio si è tenuto il convegno organizzato dal Rotary Club Messina Peloro sul tema attualissimo: “Il Pums e la nuova mobilità sostenibile della città”.
L’iniziativa ha registrato una significativa partecipazione di soci, esperti, istituzioni e cittadini, a dimostrazione del crescente interesse verso le tematiche legate allo sviluppo sostenibile e all’innovazione urbana.
Promosso dal presidente Biagio Natoli Orioles, l’evento è stato introdotto dall’ingegnere Edoardo Milio, che ha evidenziato le sfide e le opportunità della mobilità sostenibile nella città dello Stretto. A seguire, il vice sindaco della Città Metropolitana di Messina, Salvatore Mondello, relatore principale, ha esposto con competenza il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums). Mondello ha delineato le strategie per rendere Messina una città più vivibile, accessibile e rispettosa dell’ambiente, sottolineando l’importanza dell’innovazione tecnologica e delle infrastrutture intelligenti.
L’ampia partecipazione e il coinvolgimento attivo del pubblico – composto da soci del Rotary Club, professionisti, rappresentanti istituzionali, studenti e cittadini – hanno reso il dibattito particolarmente stimolante. Numerosi gli interventi e le domande che hanno ribadito l’importanza cruciale di questi temi per il futuro della città.
“Con il Pums stiamo tracciando un percorso chiaro verso una Messina più sostenibile e innovativa,” ha dichiarato Mondello, “e il coinvolgimento della comunità è essenziale per raggiungere questi ambiziosi obiettivi.”
L’evento ha confermato l’impegno del Rotary Club Messina Peloro nel promuovere il dialogo su temi di rilievo per lo sviluppo del territorio, rafforzando il suo ruolo come catalizzatore di iniziative di interesse collettivo. Un sentito ringraziamento è stato rivolto a tutti i partecipanti per il successo di questa importante giornata di confronto.